Recinzione di sicurezza ottimizzata per gli istituti penitenziari
Relazione sul progetto di ottimizzazione delle recinzioni perimetrali di protezione/sicurezza
Carcere di Schrassig (LU)
L'azienda
Il carcere di Schrassig (Centre pénitentiaire de Schrassig) è l'unico carcere chiuso del Lussemburgo. Il carcere è stato inaugurato nel 1984 dopo sei anni di costruzione ed è stato progettato per ospitare 600 detenuti. Dopo pochi anni, la struttura è stata ampiamente ampliata e la sicurezza è stata adattata di conseguenza. Il carcere è diventato famoso in tutta Europa come location del film "Di nuovo nei guai" con Moritz Bleibtreu.
I requisiti
In quanto carcere, la struttura di Schrassig deve avere un concetto di sicurezza completo. Una componente chiave di questo concetto è un sistema di recinzione di sicurezza che rende l'intero sito a prova di fuga. La direzione del carcere ha incaricato un consulente di sicurezza svizzero di analizzare e rinnovare la recinzione di sicurezza ormai obsoleta. È stata progettata una recinzione ultramoderna, composta da una rete metallica a maglie strette all'interno, una recinzione a rete al centro e una recinzione a rete metallica all'esterno, oltre a una sbarra integrale con monitoraggio elettronico per rilevare i tentativi di scavalcamento. Dopo la fase iniziale di costruzione, gli esperti di sicurezza di HAVERKAMP sono stati coinvolti nel progetto per rivalutare l'intero sistema di sicurezza in conformità al modello di zona di sicurezza HAVERKAMP e per fornire un supporto strutturale fino alla fase finale. Inoltre, è stato necessario installare l'elettronica altamente sensibile. Il rilevamento della salita e dello sfondamento e la protezione contro la penetrazione erano i requisiti che la direzione del carcere aveva formulato per HAVERKAMP.
La soluzione
Il concetto di soluzione sviluppato dal carcere, sotto la direzione di Vincent Theis e del consulente svizzero per la sicurezza Jean-Pierre Biland di Risk Management, di erigere una zona di protezione aggiuntiva intorno al carcere sotto forma di recinzione di sicurezza, era pienamente in linea con il concetto di sicurezza degli esperti di sicurezza di Münster, ancorato al concetto di zona di protezione HAVERKAMP. "Di conseguenza, siamo stati in grado di lavorare sull'area esterna del carcere di Schrassig in linea con la nostra filosofia. Abbiamo progettato e installato i moduli di sicurezza che ancora mancavano", riferisce la direzione di HAVERKAMP. "Abbiamo sviluppato ulteriormente l'elettronica di monitoraggio e il cancello di sicurezza appositamente per questo progetto, migliorandone il funzionamento! Ci distinguiamo per la nostra flessibilità e competenza nel soddisfare requisiti particolarmente complessi, al fine di garantire il massimo livello di sicurezza possibile per la zona di protezione definita dei nostri clienti!" I tecnici della sicurezza HAVERKAMP hanno installato cavi di rilevamento intrecciati a intervalli regolari, creando una rete a maglia grossa che rileva in modo affidabile ogni taglio (penetrazione) e ogni tentativo di scavalcamento o sfondamento. In totale sono stati posati 15 chilometri di cavi e sono stati installati moduli processore in 7 punti. Dal completamento dei lavori, nell'ottobre 2013, il sistema di rilevamento funziona perfettamente e la direzione del carcere di Schrassig è molto soddisfatta dell'elettronica personalizzata sviluppata dagli esperti.
Committente:
Carcere di Schrassig (Lussemburgo), Stato del Lussemburgo
Progettista:
HAVERKAMP GmbH, Münster
Requisiti::
Ottimizzazione di un sistema di recinzione di sicurezza all'avanguardia (istituto penitenziario) con elementi di recinzione e rilevamento altamente complessi.
Soluzione::
Monitoraggio speciale e complesso della corrente a circuito chiuso per garantire la sicurezza della zona di protezione perimetrale
Area:
1200 m



Avete anche voi una sfida? Scriveteci!